IL VESCOVO DIOCESANO COME MEDIATORE TRA DIRITTO UNIVERSALE E PARTICOLARE (CAN. 381 §1)

Authors

  • László BAKÓ Pontificia Università Gregoriana, Facoltà di Diritto Canonico (Roma); bakolaszlo@icloud.com

DOI:

https://doi.org/10.24193/theol.cath.latina.2019.LXIV.2.02

Keywords:

bishop, diocesan bishop, universal (canon) law, particular (canon) law, the omnis potestas of the bishop, the function of mediator of the diocesan bishop.

Abstract

The diocesan bishop as mediator between universal and particular law (can. 381 §1). The present article explores the figure of the diocesan bishop as a mediator between universal law and particular law. The essay includes two parts. First, we focus on the role of the diocesan bishop in the universal law, highlighting his function in both theory and practice. Second, we examine the same issue within the framework of the particular law. The research points out that the tension between the universal and the particular exists since the beginning of Christianity. However, it is argued that the diocesan bishop acts as a mediator in this tension from the beginning of the Church. Indeed, he is a mediator, a real “Pontifex”, between the universal law/Church and the particular law/Church. From this follows that the fundamental duty of the diocesan bishop is “to protect the unity of the universal Church, to promote the common discipline of the whole Church and therefore to urge the observance of all ecclesiastical laws” (see can 392 §1).

References

M.p. Apostolica Sollicitudo (15 settembre 1965), in AAS 57 (1965) 775-780.

Const. Dogm. Lumen Gentium de Ecclesia (21 novembre 1964), in AAS 67 (1965) 5-75.

All. Quemadmodum nostis (11 ottobre 1969), in AAS 61 (1969) 718-719.

Istr. De Synodis Dioecesanis agendis (19 marzo 1997), in AAS 89 (1997) 706-727; EV 16/266-319.

Es. Ap. Pastores gregis (16 ottobre 2003), in AAS 96 (2004) 825-927.

Amenta, P., «La potestà legislativa del vescovo nell’ambito della chiesa particolare, in specie nel sinodo diocesano», in L. Sabbarese, ed., La Chiesa è missionaria: la ricezione nel Codice di diritto canonico, Studia canonica , Città del Vaticano 2009, 145-163.

Antiochenus, I., «Lettera agli Smirnesi», in E. Logi, ed., Lettere di s. Ignazio, I classici cristiani., Siena 1929.

Arrieta, J. I., ed., Codice di Diritto Canonico, 2004.

Bravi, M. C., Il sinodo dei vescovi, istituzione, fini e natura: indagine teologico-giuridica, Tesi Gregoriana. Serie Diritto canonico, Roma 1995.

Brugnotto, G., «Tipologia degli atti legislativi del vescovo diocesano», Quaderni di diritto ecclesiale 20 (2007), 126-144.

Erdő, P., «Dinamica storica della tensione tra universale e particolare nella società civile e nella Chiesa», Periodica 92 (2003), 503-524.

Ghirlanda, G., «Adnotatio ad responsum authenticum circa can. 346 §1», Periodica 81 (1992), 347-350.

, «Autonomia delle Chiese particolari», in B. Chiarelli, ed., La Chiesa particolare nel codice del post-concilio, Quaderni della Rivista di scienze religiose, Roma ; Monopoli 2005, 23-58.

, «Diritto universale e diritto particolare: un rapporto di complementarietà», Quaderni di diritto ecclesiale 14 (2001), 11-20.

, Il diritto nella Chiesa, mistero di comunione : compendio di diritto ecclesiale, Diritto canonico, Roma 20064.

, «Il M.P. Apostolos suos sulle conferenze dei vescovi», Periodica 88 (1999), 609-657.

, «Il Nuovo Ordo Synodi Episcoporum», Periodica 97 (2008), 3-43.

, Introduzione al diritto ecclesiale : lineamenti per una teologia del diritto nella Chiesa, Diritto canonico, Roma 2013.

, «La dimensione universale della Chiesa particolare», Quaderni di diritto ecclesiale 9 (1996), 6-22.

, «Potestà legislativa», in C.M. Corral Salvador – al., ed., Nuovo dizionario di diritto canonico, Cinisello Balsamo (MI) 1993.

Gruppo Italiano Docenti di Diritto Canonico, ed., Il diritto nel mistero della Chiesa, II, Quaderni di Apollinaris, Roma 20012.

May, G., «Verschiedene Arten des Partikularrechtes», Archiv für Katolisches Kirchenrecht 152 (1983), 31-45.

Montini, P. G., «Alcune riflessioni sull’omnis potestas del vescovo diocesano», Quaderni di diritto ecclesiale 9 (1996), 23-34.

Mosca, V., «Il diritto particolare: specificazione, complemento, adattamento del diritto universale. Prospettiva teorica», in L. Sabbarese, ed., La Chiesa è missionaria: la ricezione nel Codice di diritto canonico, Studia canonica, Città del Vaticano 2009, 71-131.

Vanhoye, A., «La Chiesa locale nel Nuovo Testamento», in A. Amato, ed., La chiesa locale: prospettive teologiche e pastorali, Biblioteca di scienze religiose, Roma 1976.

Downloads

Published

2019-12-30

How to Cite

BAKÓ, L. (2019). IL VESCOVO DIOCESANO COME MEDIATORE TRA DIRITTO UNIVERSALE E PARTICOLARE (CAN. 381 §1). Studia Universitatis Babeș-Bolyai Theologia Catholica Latina, 64(2), 22–34. https://doi.org/10.24193/theol.cath.latina.2019.LXIV.2.02

Issue

Section

Articles

Similar Articles

<< < 1 2 3 > >> 

You may also start an advanced similarity search for this article.